top of page

Il Potere della Gentilezza e della Diversità in Wonder di R.J. Palacio

  • Immagine del redattore: Aurora
    Aurora
  • 19 gen
  • Tempo di lettura: 4 min

Wonder di R.J

Wonder di R.J. Palacio: Una Lezione di Vita che Va Oltre le Apparenze


Wonder di R.J. PalacioJ: August (Auggie per amici, familiari e lettori) è un ragazzino di dieci anni come tanti altri: ama Star Wars e i videogiochi, aspetta ogni anno con ansia Halloween, si diverte a slittare sulla neve in inverno ed è terrorizzato per il primo giorno di scuola. Allo stesso tempo, Auggie è diverso da ogni altro bambino della sua età: è affetto da una deformazione al viso che ha reso la sua vita più difficile di tante altre e proprio per questo ha sempre studiato a casa con la madre.


La sua vita cambia quando i genitori lo iscrivono a scuola per la prima volta, un'esperienza che richiederà da parte sua coraggio, da parte dei genitori fiducia e da parte dei compagni e dei professori apertura mentale e capacità di andare oltre le apparenze.


In otto commoventi capitoli, ognuno dei protagonisti del libro racconta la propria esperienza con la diversità, rapportandola alla propria personale visione del mondo. Non solo un racconto su come la disabilità viene vissuta da chi ne porta il peso ogni giorno, dunque, bensì anche da come viene percepita da chi vive intorno a chi ne soffre, imparando ad abbatterne le barriere.

A volte non c’è bisogno di voler ferire qualcuno per fargli del male.

Il tesoro celato dietro le apparenze


Quella di R.J. Palacio è una toccante storia di inclusione sociale, che insegna a guardare oltre le apparenze, a non giudicare un libro dalla copertina o una persona dal suo aspetto. 

L'insegnamento che sta dietro a questo libro è sempre attuale, soprattutto in un'epoca in cui apparire in un certo modo è più importante di qualsiasi altro valore morale, complici anche i social media, che propongono modelli artificiali e inarrivabili di bellezza alimentando le insicurezze soprattutto dei più giovani. E non si parla solo di aspetto esteriore, perché spesso infatti si usano le piattaforme online per lanciare nuove mode in fatto di trucco, vestiti, videogiochi, film e letture cercando di omologare i gusti delle persone, facendo sentire in difetto chi non possiede l'ultimo modello di telefono cellulare, chi non ha ancora visto l'ultimo film uscito al cinema o chi non ha amato un libro di tendenza uscito di recente.

Eppure la bellezza del nostro essere umani sta proprio nella diversità. Ognuno di noi possiede una sensibilità propria e unica, costruitasi sulla base delle personali esperienze di vita, che ci porta ad apprezzare ciò che magari altri non hanno saputo comprendere. Lo straordinario privilegio del nostro essere umani, dunque, sta proprio nella nostra capacità di trovare bellezza in qualsiasi cosa: se non siamo noi ad apprezzarla, sarà sicuramente qualcun altro, quello che è certo è che dei piccoli tesori si trovano ovunque li si voglia vedere.

Andare oltre le apparenze richiede uno sforzo notevole, i pregiudizi sono in ognuno di noi e non è sempre facile sradicarli. Eppure ne vale la pena, perché dietro qualcosa che non conosciamo, che ci spaventa o che ci ripugna, possono celarsi infinite possibilità: di crescita personale, di amicizia, di conoscenza. E questo libro insegna proprio questo: avere il coraggio di superare i propri limiti per essere ricompensati con un grande tesoro.


Il potere della gentilezza


Le parole hanno un peso, anche se spesso molti se ne dimenticano. Il proverbio recita "ne uccide più la penna che la spada" e nell'epoca del cyberbullismo, dove i ragazzi si nascondono dietro a uno schermo, molte volte protetti dall'anonimato, per deridere crudelmente i propri coetanei, questa frase risulta letteralmente e dolorosamente vera.

Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile.

Ma non solo sui social media la gentilezza è scomparsa. Anche nella vita reale siamo tutti meno pazienti, più irritabili e più egoisti rispetto al passato. I ritmi delle nostre vite si sono fatti più frenetici, ognuno ha scadenze da rispettare e non c'è tempo per i formalismi, si sbraitano ordini più o meno secchi anziché formulare le proprie richieste con cortesia.

Eppure soprattutto al giorno d'oggi abbiamo tutti bisogno di gentilezza, di sentire, dopo due anni trascorsi nell'isolamento di una pandemia mondiale, che non siamo soli. Aristotele nel IV secolo a.C. aveva già capito che l'uomo è un animale sociale, ha bisogno degli altri. Ma per rapportarsi tra noi, la gentilezza è la prima pietra da porre nella piramide della comunicazione perché questa sia sana, perché ci sia il rispetto reciproco.


In sintesi, Wonder è un libro per ragazzi ma con molto da insegnare anche agli adulti, sia per migliorare il proprio comportamento sia per essere insegnanti migliori per i propri figli, fratelli minori e nipoti nella grande e complessa scuola che è la vita. Un romanzo che si fa inno della diversità in tutta la meraviglia che essa contiene, che invita a non dare peso al giudizio altrui anche se nell’era digitale, dove le opinioni degli altri ci inseguono anche nell’intimità del nostro rifugio domestico, non sempre è facile.


 

Kommentare


bottom of page